LINGUA |
Report 2014
Prima parte - La politica istituzionale
- Capitolo 1 - La Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione europea
- » Il Consiglio dell’Unione europea: cos’è e come funziona
- » Il semestre audiovisivo italiano: strategie di intervento ed esiti. “Assicurare competitività nel pieno rispetto della diversità culturale”
- » La Conferenza Internazionale di Roma - Audiovisual Market and Regulation: An Industry at a Crossroads
Seconda parte - Il mercato dell'offerta
- Capitolo 2 - L’offerta di prodotto
- » Il core business
- » La produzione integrata
- Capitolo 3 - Dalla produzione al consumo
- » Dove nasce la bulimia di prodotti
- » Quanto incide l'espansione del numero di spettacoli
- » Nuove uscite ad alto tasso di low cost
- » La diaspora fra grandi e piccoli nel circuito distributivo
- » È il modello di business del cinema d'Europa
- » Il calendario delle uscite e le strategie di marketing
- » Come si arricchisce il catalogo
- » La promozione delle opere d'autore
- Capitolo 4 - Grandi e piccoli schermi
- » Quanti e quali impianti di proiezione
- » Una rete a doppio mercato
- » La metamorfosi morfologica delle sale
- » Come cresce l'offerta di visione
- » Quanto cinema nel salotto di casa
Terza parte - Le risorse del settore
- Capitolo 5 - Il ciclo degli investimenti
- » Una catena a valore frazionato
- » Valore e disvalore per unità di prodotto
- » L'insostenibile leggerezza dei budget
- » In quali classi viaggia il film italiano
- » Una diffusa sindrome da overbooking di low budget
- Capitolo 6 - Il flusso e l'impiego di capitali
- » Cosa vuol dire investire più di quanto si incassa
- » Una catena del valore con tre anelli in tensione
- » Tutto il valore aggiunto delle risorse estere
- » Anche la strumentazione è un fattore d'investimento
- » Quali capitoli di spesa incidono sulla produzione
- » Dopo quelli industriali i costi di distribuzione
- » Una circolazione all'estero in debito d'ossigeno
- » Finanza d'impresa e mezzi propri
- » Il consolidamento dei valori patrimoniali
Quarta parte - L'intervento pubblico
Quinta parte - Il mercato della domanda
Sesta parte - Il sistema produttivo
- Capitolo 9 - La società industriale
- » Mappa e anagrafe del comparto
- » Apparato e tessuto delle imprese
- » Il profilo societario
- » La classe imprenditoriale
- Capitolo 10 - La risposta del pubblico
- » La stabilità della rete di imprese
- » La struttura del comparto: chi produce che cosa
- » Le fasce dimensionali
- » La generazione di lavoro
- » I quattro segmenti
- » La diffusione dell'attività sul territorio
- Capitolo 11 - I risultati economici
- » Rappresentatività e ordini di grandezza
- » Quanto valore produce il sistema cinema
- » Produttività, efficienza e margini operativi
- » Fattori e asset gestionali a prova di MOL
- » Quale rapporto fra ricavi e redditi
Settima parte - Il mercato del lavoro
- Capitolo 12 - La comunità professionale
- » Modelli di produzione fra spending review e ristrutturazione
- » Un temibile trend dell'occupazione
- » Il bacino di operatori? Ai livelli di dieci anni fa
- » Le macroaree delle professioni e la distribuzione territoriale
- » Quante risorse professionali per l'attività d'impresa
- » La situazione per aree e qualifiche professionali
- » Gli attori protagonisti del grande esodo
- » La diaspora di artisti e creativi
- » È anche una questione di età
- » Chi implementa la società cinematografica
- Capitolo 13 - La mappa delle risorse
- » Quali addetti nella pianta organica delle aziende
- » Quanti operatori nelle quattro aree di business
- » La struttura d'impresa lungo il territorio
- » Tutto l'organigramma industriale e professionale
- » Dove è all'opera la gente di cinema
- » Come i periodi d'impiego segnano i livelli di attività
- » Artisti e tecnici: chi perde più lavoro e chi meno
- » È sempre più ridotto il lavoro nelle imprese
- » L'occupazione più stabile fra artisti e tecnici
- Capitolo 14 - Le coordinate economiche
- » Artisti e tecnici: quanto paga far spettacolo
- » La remunerazione professionale
- » I redditi da lavoro e le fasce retributive
- » La quotazione reputazionale
- » I trattamenti economici degli addetti d'impresa
- » Le classi di reddito e il campione del fisco
- Capitolo 15 - Le questioni di genere
- » Pari opportunità e parametri diversi
- » Più che di numeri è un problema di ruoli
- » Se il mercato del lavoro resta in ombra
- » Quante donne lavorano nel cinema italiano
- » Quote rosa e qualifiche professionali
- » Quanta disparità nei trattamenti economici
- Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano - Il cinema italiano e il Festival del Cinema de l'Avana
- » Padre Arpa, “il gesuita del cinema”, e il nuovo cinema latinoamericano
- » Zavattini e il cinema cubano
- » L'ICAIC, il Festival de La Habana e la Fondazione del Nuovo Cinema Latinoamericano
- » La Scuola di San Antonio de los Baños
- » Il Festival Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano
- » L'industria nel Festival
- » Il Festival. La sua programmazione
- » Il Festival e il cinema cubano
- » Il cinema cubano contemporaneo
- » Il Festival e il pubblico
- » Festival cinematografici e mercati in America Latina
- » L'Italia nel Festival del Cinema de l'Avana
- Focus sulla digitalizzazione delle sale in Italia e a livello internazionale - MEDIA Salles - Verso la digitalizzazione 2.0
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - L'evoluzione del product placement Made in Italy tra il 2005 e il 2014
- » La metodologia della ricerca
- » L'andamento degli inserimenti a titolo di product placement nel decennio 2005-2014
- » Un confronto tra i 590 film del campione con e senza product placement
- » Il product placement e le altre misure a sostegno della produzione cinematografica
- » L'analisi degli inserimenti delle marche nei dieci anni considerati
- » Conclusioni: le relazioni tra i principali player nel mercato italiano del product placement
- Sapienza Università di Roma / I-Com - Focus. Le sfide dell'audiovisivo ai tempi dello streaming
- Centro Nazionale del Cortometraggio - Elementi per un'economia del cortometraggio italiano
- CFS Legal - Il nuovo regolamento AGCOM in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica: un'opportunità contro la pirateria informatica (anche) per produttori, distributori e titolari di libraries cinematografiche
» Video